Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

COMPLETAMENTE SPETTINATO” di Paolo Migone al Magnani di Fidenza - 21 febbraio

paolo-migone-daytona

Daytona Business Hotel segnala lo spettacolo di Paolo Migone "Completamente Spettinato", al Teatro Magnani di Fidenza.

Lo spumeggiante comico toscano Paolo Migone mette a nudo gli aspetti surreali e tragicomici dell’eterno gioco dell’amore tra uomini e donne, attraverso una folla di personaggi e sorprendenti picchi emotivi sapientemente intessuti nella trama della comicità. Lo scontro e l’incomunicabilità tra universo maschile e universo femminile, argomenti di sempre più stringente attualità, sono la scintilla per una serie di gag esilaranti e sempre nuove, anche in chiave autobiografica (la sua vera musa ispiratrice è la moglie), amplificati dalla sua comicità corrosiva.

BIGLIETTI

spettacolo singolo

Posto platea e palco centrale euro 20,00
Ridotto platea e palco centrale euro 17,00
Posto palchi euro 15,00
Ridotto palchi euro 12,00
Posto galleria euro 10,00

QUANDO E DOVE COMPRARE I BIGLIETTI

da sabato 6 dicembre 2014 saranno in vendita i biglietti per i singoli spettacoli presso:
• circuito di prevendita Vivaticket (online www.vivaticket.it, punti vendita Vivaticket, call center telefonico 89.22.34);
• punto vendita locale Disk Jockey ’70, via Gramsci 24, Fidenza – telefono 0524 524309, orario di apertura 9-12.30/15.30-19.30 chiuso il giovedì
Presso la biglietteria del teatro G. Magnani:
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 del giorno precedente lo spettacolo;
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 del giorno stesso dello spettacolo.

RIDUZIONI E FACILITAZIONI STUDENTI E DOCENTI

Gli studenti universitari (fino ai 26 anni d’età) e delle scuole superiori, con i docenti accompagnatori, preventivamente indicati dall’istituto scolastico di provenienza, hanno diritto al biglietto agevolato euro 9,00 (non si garantisce possibilità di platea e palco centrale).

RIDUZIONI>

Hanno diritto alle riduzioni:
– allievi dell’Accademia Militare, militari di leva,
– persone sopra i 60 anni.
– possessori Mondadori card e Selecard

ABBONAMENTI

7 spettacoli
Intero Platea e Palco centrale euro 119,00
Ridotto Platea e Palco centrale euro 98,00
Intero Palco euro 91,00
Ridotto Palco euro 70,00
Galleria euro 63,00

QUANDO ABBONARSI

Diritto di prelazione da lunedì 10 novembre a giovedì 13 novembre 2014, dalle ore 18.00 alle ore 19.00 giorni riservati agli abbonati della stagione di prosa 2013 – 2014, che intendono usufruire del diritto di prelazione sul posto occupato nella passata stagione

Vendita abbonamenti

domenica 16 novembre 2014 dalle ore 8.00 alle ore 12.00
da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2014 dalle ore 18 alle ore 19
da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014 dalle ore 18 alle ore 19

Ogni persona potrà acquistare al massimo quattro abbonamenti per la platea oppure un numero di abbonamenti corrispondente ai posti disponibili nel palco prescelto.
Abbonamento non rimborsabile in caso di spettacoli non fruiti.

Testi tratti da www.oggiaparma.it

 

“AMADEUS” di Peter Shaffer al teatro Magnani di Fidenza - 21 gennaio

amadeus-teatro-magnani-fidenza

Daytona Business Hotel segnala un nuovo appuntamento con il Teatro Magnani di Fidenza, "Amadeus" di Peter Shaffer.

Amadeus è il titolo della pièce teatrale in due atti scritta da Peter Shaffer nel 1978, da cui è stato successivamente tratto l'omonimo film del 1984 diretto da Milos Forman, che ebbe grandissimo successo. Il dramma racconta il tentativo del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell'odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Shaffer scrive la pièce traendo spunto dal dramma di Puskin intitolato Mozart e Salieri in cui quest’ultimo per gelosia e invidia avvelena Mozart. Nel testo di Shaffer non vi è unità di tempo e di luogo. L’ambientazione cambia vertiginosamente dalla fine del 700’, periodo in cui Mozart preceduto dalla sua fama incontra Salieri a Vienna, al primo ventennio dell’800’ nel quale Salieri, ormai vecchio e malato mette in giro la voce infondata di aver assassinato Mozart nel 1791. Perché? Per essere ricordato anche lui dai posteri. Se non come musicista almeno come assassino...Invidia, rabbia, senso di impotenza, bisogno d’amore e di libertà, indignazione, sono le passioni che muovono ed animano i protagonisti della storia e gli altri personaggi che gravitano intorno a loro.

Amadeus è un capolavoro di modernità vestita con gli abiti del Settecento, e GANK ha l’occasione imperdibile di poter lavorare con un attore del calibro di Tullio Solenghi, che interpreterà Salieri, protagonista assoluto della pièce, e di ammirare in lui quella vena drammatica, non senza punte di ironia e divertimento, che molti grandi attori comici possiedono. 

BIGLIETTI
spettacolo singolo
Posto platea e palco centrale euro 20,00
Ridotto platea e palco centrale euro 17,00
Posto palchi euro 15,00
Ridotto palchi euro 12,00
Posto galleria euro 10,00

BIGLIETTI ACQUSITABILI SU

• Vivaticket (online www.vivaticket.it, punti vendita Vivaticket, call center telefonico 89.22.34);
• punto vendita locale Disk Jockey ’70, via Gramsci 24, Fidenza – telefono 0524 524309, orario di apertura 9-12.30/15.30-19.30 chiuso il giovedì
Presso la biglietteria del teatro G. Magnani:
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 del giorno precedente lo spettacolo;
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 del giorno stesso dello spettacolo.

Testi tratti da www.comune.fidenza.pr.it

GHIANNIS RITSOS al Teatro Due - da mercoledì 14 gennaio

ghiannis-daytona

Daytona Business Hotel, augurandovi un felice anno nuovo, consiglia a tutti gli appassionati di teatro : "Ghiannis Ritsos" al Teatro Due, da mercoledì 14 gennaio.

Ha assunto l’ampiezza di un vero e proprio discorso sulla democrazia il progetto che Fondazione Teatro Due ha realizzato con Ghiannis Ritsos – Quarta Dimensione, dedica alla Grecia, culla della cultura moderna nel senso più profondo del termine, e a una delle sue massime voci poetiche.
“Il poeta è Filottete, confinato nell’isola di Lemno, scoglio eremitico calcinato di ceneri laviche e sterili. Il poeta è attratto dall’”inapparenza”, il non apparire, lo spegnersi – come Crisòtemi – in un silenzio larvale. Il poeta è onnipresente. Un Eremita che si ostina a salvare il mondo con le parole. Il poeta è un politico”. Così Ezio Savino parla di Ghiannis Ritsos, o meglio coglie quello che di sé Ritsos ha impresso nei due poemetti Filottete e Crisòtemi, nell’introduzione a Quarta Dimensione, il volume tradotto e edito da Nicola Crocetti che raccoglie molti dei monologhi in versi del poeta e che dà il titolo al programma di spettacoli che Fondazione Teatro Due ha messo in scena a partire da novembre 2014. Un progetto diretto da Walter Le Moli che, dopo Aiace, Fedra, Agamennone (I ciclo) e Oreste, Persefone, Delfi (II ciclo), vede ora nel mese di gennaio 2015 debuttare il III ciclo: dal 14 al 30 gennaio 2015 a Teatro Due Cristina Cattellani sarà Crisòtemi e Luca Nucera Filottete; accanto a loro torneranno in scena Oreste (Massimiliano Sbarsi), Persefone (Paola De Crescenzo) e Delfi (Nanni Tormen), in un fitto calendario di spettacoli.

CALENDARIO RAPPRESENTAZIONI II E III CICLO

14 gennaio 2015, ore 21 – Crisotemi e Filottete

15 gennaio 2015, ore 18.30 – Crisotemi e Filottete

16 gennaio 2015, ore 21.00 – Crisotemi e Filottete

17 gennaio 2015, ore 18.00 – Oreste e Persefone; ore 19.30 – Filottete e Crisotemi

18 gennaio 2015, ore 17.00 – Filottete e Crisotemi; ore 18.30 – Persefone e Oreste

22 gennaio 2015, ore 18.30 – Delfi e Filottete; ore 20.00 – Oreste, Crisotemi e Persefone

23 gennaio 2015, ore 20.30 – Filottete, Persefone, Oreste

29 gennaio 2015, ore 18.30 – Delfi, Filottete, Oreste

30 gennaio 2015, ore 21.00 – Persefone e Filottete

Per informazioni http://www.teatrodue.org

Testi tratti da www.oggiaparma.it

Tanti auguri da Daytona Business Hotel!

Daytona Business Hotel augura a tutti un Buon Natale e un Felice anno nuovo! 

Il nostro staff rimane a vostra disposizione tutti i giorni per informazioni e prenotazioni!

auguri-daytona-hotel

“Diluvio rock, la fine del mondo a teatro” al teatro delle Briciole - 20 dicembre

diluvio-rock-daytona

Daytona Business Hotel segnala lo spettacolo di Paola Crecchi "Diluvio Rock, la fine del mondo a teatro" che andrà in scena sabato 20 dicembre presso il Teatro delle Briciole.

Un musical eco-mitologico sul grande tema del diluvio universale e sulla speranza di un nuovo inizio. L’idea è al centro di «Diluvio rock», la produzione del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti in scena il 20 dicembre alle 21 nell’ambito della rassegna per le famiglie «Weekend al Parco». Rivolto a spettatori dai 7 anni, lo spettacolo è scritto e diretto da Paola Crecchi, anche interprete con Riccardo Reina e Dario Andreoli (biglietti in vendita alle librerie Feltrinelli di Via Farini e del Barilla Center, al Teatro al Parco e on-line sul sito www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole, informazioni tel 0521 989430/992044).
Una donna cieca, il suo giovane accompagnatore e un tecnico teatrale vengono sorpresi da una pioggia incessante che li costringe a condividere l’attesa di un pericolo incombente, mettendo a confronto le loro diverse personalità: la rabbia e le speranze del giovane, il pragmatismo del tecnico, la saggezza della donna e la sua esperienza delle cose umane. Da un evento meteorologico eccezionale nasce così un viaggio intorno al tema del diluvio universale, del grande accadimento catastrofico con cui dall’antichità l’uomo ha raccontato a se stesso la necessità di una fine e di un nuovo inizio del mondo, che liberi l’umanità dai propri errori. Un mito che assume, nell’epoca del mutamento climatico prodotto dall’inquinamento dell’uomo, una valenza di metafora ecologica e di potente simbolo dell’urgenza di un rinnovamento.
Il racconto biblico dell’Arca di Noè, i miti greci e altre «favole» che risalgono al tema della fine del mondo, prendono sulla scena la forma di un musical eco-mitologico. Le ballate rock, in cui si esprime l’ansia di rinnovamento del ragazzo e la sua insoddisfazione di un presente inaccettabile, si scontrano con il meschino realismo del tecnico e si intrecciano con le affabulazioni preveggenti della cieca e con i suoi racconti dal mito e dalla letteratura. Musica rock e narrazione si mescolano con il linguaggio visivo del teatro di figura e di videoillustrazioni che come in un graffito virtuale aprono una finestra sul mondo e sulle cose da salvare.
In un universo giunto alla soglia della catastrofe e dove manca tutto, l’umile carta da giornale, elemento protagonista della scenografia dello spettacolo, diventa il materiale con cui si può fare tutto: l’arca salvatrice, il re e la regina che rigenerano il mondo, i nuovi uomini e le nuove donne del dopo-diluvio. Attraverso la fantasia e la sapienza costruttrice e l’autonomia della finzione teatrale, la semplice e fragile carta può farsi strumento di immaginazione, di lungimiranza, di veicolo della memoria collettiva.

Testi tratti da www.oggiaparma.it

Daytona Business Hotel consigliato dal sito "Parma nel cuore del gusto"!

 Da oggi puoi trovare Daytona Business Hotel anche su www.parmanelcuoredelgusto.it !

“Parma nel cuore del gusto” tutela la qualità dei nostri prodotti e garantisce autenticità e unicità alla vostra esperienza nella nostra città. I nostri valori sono: qualità, genuinità, professionalità, cordialità e, naturalmente, esclusività dei prodotti. Tutti gli operatori aderenti al club rispettano questi valori e li arricchiscono con le loro personalità per garantirvi un’esperienza profonda e immersiva nell’enogastronomia parmense, un estratto del migliore made in Italy. Solo gli operatori che posseggono determinati requisiti di qualità possono entrare a far parte del nostro club, per questo motivo siamo sicuri di offrirvi una vacanza che ricorderete a lungo: sarete accolti in albergo con un calice di vino e un assaggio del nostro famoso prosciutto e una colazione esclusiva a base di prodotti locali, pranzerete e cenerete in ristoranti pronti ad offrirvi il meglio della nostra cucina e dei nostri vini, potrete approfittare di offerte speciali, visitare i luoghi della produzione, assaggiare e acquistare direttamente tutte le nostre specialità. Parma nel cuore del gusto vi garantisce tutti i confort e la professionalità necessari a trasformare il vostro viaggio in un’esperienza ricca ed emozionante.

daytona-parma-nel-cuore-del-gusto

Parma omaggia Bernardo Bertolucci

daytona-segnala-bernardo-bertolucci

Daytona Business Hotel segnala "Parma per Bernardo Bertolucci" ,un omaggio articolato al Maestro di "Prima della rivoluzione" e dell'"Ultimo imperatore", di "Strategia del ragno" e di "Il tè nel deserto".

 In un'assoluta "invasione" della città attraverso tre dei suoi luoghi simbolo - Portici del Grano, Portici dell'Ospedale Vecchio e Atrio del Palazzo Centrale dell'Università - il cinema di Bernardo Bertolucci "si appropria" del centro storico; e lo fa con scatti dai set di tre opere particolarmente significative del suo percorso artistico: la Parma anni Sessanta di "Prima della rivoluzione", la Bassa contadina dell'epopea di "Novecento", la cantina romana degli anni Duemila di "Io e te", l'ultimo film del Maestro.

 La mostra fa parte di "Parma per Bernardo Bertolucci", un progetto che si struttura attraverso una serie di eventi che culmineranno il 16 dicembre 2014 nella consegna della laurea magistrale honoris causa in "Storia e critica delle arti e dello spettacolo" a Bernardo Bertolucci.

 La cerimonia si svolgerà al Teatro Regio di Parma, in concomitanza con l'apertura del nuovo anno accademico.

 L'ingresso è libero e l'esposizione visibile, senza alcuna interruzione, 24 ore su 24.

Testi tratti da www.cultura.comune.parma.it

“CLOTURE DE L’AMOUR” al Teatro Due - 12,13,14 dicembre

cloture-teatro-due-daytona-hotel

Daytona Business Hotel consiglia a tutti gli amanti di teatro “CLOTURE DE L’AMOUR” al Teatro Due, uno spettacolo da non perdere che andrà in scena il prossimo weekend.

Finalista ai premi Ubu 2013 come miglior testo straniero rappresentato in Italia, Clôture de l’amour è firmato da Pascal Rambert, che in questa occasione dirige due attori italiani, Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi.
In una grande stanza bianca, una donna e un uomo si parlano attraverso due lunghi monologhi – due parallele che non s’incontrano mai e mai si fanno dialogo – interrogandosi sulle ragioni della fine della loro storia d’amore. Siamo davanti a una rottura tra due amanti; il confronto finale, quello da cui si cercano di trarre conclusioni e motivazioni. Un flusso ininterrotto di parole, taglienti, precise, ordinate, fatto di domande-risposte, di respiri bloccati, una sorta di maratona in bilico tra la paura della solitudine e l’attrazione per la libertà: è proprio lì, nel mezzo del momento doloroso, che Pascal Rambert conduce il pubblico, immergendolo nei meandri di una storia e della sua rottura.

Due sguardi, due parole, due corpi e due silenzi per raccontare la violenza di un amore che muore, cercando di far emergere il più possibile l’universalità di questa circostanza, come afferma lo stesso regista e autore: “Il mio lavoro è ispirato da elementi della realtà perché sono un grande ‘ascoltatore’. Il mio appartamento è al primo piano di un palazzo e molto spesso ascolto quello che dicono i passanti. In quel momento divento un registratore umano: tra tutto quello che ho ascoltato ci sono spesso momenti di separazione, momenti che ho dovuto affrontare personalmente tre o quattro volte. Quello che volevo descrivere era l’idea della separazione, ma non una delle mie separazioni. Quello che importa è la lingua che scappa, che fugge, che si ripete, la lingua che racconta la violenza del distacco, che la maggior parte di noi un giorno o l’altro si trova ad affrontare.”
Ponendosi e ponendoci la domanda “chi amiamo, quando amiamo?”, Pascal Rambert non dà risposta, ma si aggira nelle svariate possibilità, includendo i luoghi comuni che almeno una volta chi si è separato da qualcun altro ha usato, alla ricerca delle ragioni del disamore.

L’autore e regista Pascal Rambert è protagonista di spicco della scena francese e attualmente direttore del Théâtre de Gennevilliers – centro nazionale di produzione contemporanea nell’area parigina. Con la pièce Clôture de l’amour, che ha debuttato al Festival di Avignone nel 2011, ha vinto in Francia il Premio della Critica 2012 per la “Miglior creazione di un testo teatrale in lingua francese” e il Gran Premio della Drammaturgia 2012. Lo spettacolo è stato tradotto e rappresentato in tutto il mondo, dalla Russia al Giappone, Dalla Croazia alla Germania. 

Testi tratti da www.oggiaparma.it

"Controfango": Grande Recital Live di Voci Suoni & Speranze” al teatro Regio - 11 dicembre

controfango-teatro-regio-daytona-segnala

Daytona Business Hotel segnala uno spettacolo di alto livello artistico: “CONTROFANGO: Grande Recital Live di Voci Suoni & Speranze” va in scena giovedì 11 dicembre, alle ore 21, nella prestigiosa location del teatro Regio.

Patrocinato dal Comune di Parma e direttamente sostenuto dall’assessorato alla Cultura, con la direzione artistica e la regia di Robi Bonardi e la direzione esecutiva di Stefano Bocchi “CONTROFANGO” vuole essere un grande evento di “richiamo”, per non dimenticare l’importanza della solidarietà, fondamentale dopo i danni causati dall’alluvione in alcune zone della nostra città: l’incasso della serata sarà infatti devoluto a sostegno del Centro Giovani del Quartiere Montanara.

Per l’occasione il cast sarà d’eccezione e molti artisti e performer famosi si alterneranno sul palco del Regio, tra i quali: Mascia Foschi con Alessandro Nidi, Roberta Di Mario, Clelia Cicero, Andrea Salvini & Vox Canora con Satomi e Simone Veneri, Bengi dei Ridillo, Alan Scaffardi & Corrado Caruana, Sasha Torrisi, Badu con Michela Ollari e Michelangelo Ferilli, Giorgina Bartoli con Andrea Dardari, TNT, Marlat, Lokomotion, il Coro Novecentum (35 elementi), diretto da Magda Palmieri con gli arrangiamenti di Adonella Gregorio, gli attori Ursula Mezzadri e Raffaele Rinadi e le coreografie di Manfredi Perego.

A questi bisogna poi aggiungere la straordinaria partecipazione di Mario Biondi che torna nella sua città d’adozione, dopo la prima parte del tour europeo e in pieno lancio del nuovo disco natalizio e la presenza di Franco Simone, che presenterà anche in anteprima nazionale il video, tratto dalla sua nuova opera rock sinfonica “Stabat Mater”, segnalata agli ultimi Award Musicali nella categoria specializzata.

“Abbiamo accolto con immediato entusiasmo la proposta di immaginare una serata dove il talento di grandi artisti si unisse al cuore pulsante che poche cose come la musica e la poesia sanno attivare” - afferma l’Assessora Ferraris - “Ci aspettiamo che dalla partecipazione di tutta la città possa essere aggiunto un tassello al recupero della piena funzionalità del centro Giovani Montanara”. E conclude: “un ringraziamento davvero sentito ad artisti, professionisti e aziende che con generosità hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione”.

Una occasione speciale e una significativa opportunità di aggregazione e di supporto verso la zona della città più fortemente colpita dall’esondazione del Baganza.

Per la parte fonico-acustica e delle luci hanno aderito a titolo gratuito Audioextreme di Giò Rosati e R.G. Audio Service.

La foto dell’immagine dell’evento è di Roberto Perotti, con la grafica di Claudio Cristofari Designer.

I costi dei biglietti saranno: platea 15 euro, palco centrale 12 euro, palco laterale 10 euro, galleria 5 euro.

La prevendita si terrà presso la biglietteria del Teatro Regio, tel. 0521/203900.

Testi tratti da www.comune.parma.it

Chic Rush Hour, 6 - 7 - 8 dicembre

 chic-rush-fidenza-daytona-hotel

Daytona Business Hotel segnala a tutti gli amanti dello shopping un evento da non perdere: " CHIC RUSH HOUR" all'Outlet Fidenza Village.

SABATO 6, DOMENICA 7 E LUNEDI' 8 DICEMBRE Riduzioni dal 30% al 40% sul prezzo outlet in due boutique a sorpresa diverse ogni ora.

Nessuna indiscrezione su quali outlet proporranno gli sconti , e a quale ora , ma c'è da giurarci saranno giornate di grandi occasioni per tutti.L'annuncio degli sconti avverrà direttamente nell'Outlet e per un'ora tutti coloro che si troveranno a fare shopping , avranno l'opportunità di questa grande opportunità di risparmio.

Altri articoli...

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

TUTTE LE NOSTRE STANZE SONO DOTATE DI MATERASSI SIMMONS E DEL SERVIZIO MEDIASET PREMIUM