Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

Museo Enzo Ferrari di Modena - presentazione del nuovo padiglione dei motori

Daytona Business Hotel segnala il video di presentazione del nuovo padiglione dei motori inaugurato al Museo Enzo Ferrari di Modena per celebrare le due grandi eccellenze Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti.

Il secondo anno di gestione Ferrari del Museo di Modena, realizzato nella casa dove Enzo Ferrari nacque nel 1898, si apre con due attrazioni diverse e irrinunciabili allo stesso tempo.

Nello spazio dove Alfredo Ferrari, il padre di Enzo, aveva la sua officina all’inizio del secolo scorso, viene presentato il Museo dei Motori Ferrari. L’area è divisa in sei settori: quello dei propulsori sperimentali; quello dei motori a basso frazionamento, da 2 a 6 cilindri; quello dei classici 12 cilindri; quello degli 8; quello dei turbo; e, infine, quello della Formula 1. Oltre ai motori, sono esposte alcune vetture che li hanno utilizzati. Dalla monoposto di Ascari mondiale nel 1952 e 1953 alla celebre Sport 750 Monza, dalla Formula 1 turbo di Villeneuve alla F60, prima Ferrari che ha utilizzato il Kers. In ogni sezione un video 3D spiega le caratteristiche e il funzionamento dei diversi propulsori.

A questa offerta “tecnica” si affianca l’omaggio a Luciano Pavarotti.Pavarotti nasce nel 1935, quando Enzo Ferrari ha già 37 anni, ma anche se di età molto diverse i due uomini si conoscono e si stimano.Ferrari, che da giovane ha perfino sognato di diventare cantante lirico, riceve il giovane tenore emergente a Maranello. Luciano aveva comprato una Maserati Ghibli usata, oggi esposta in mostra al MEF, ma voleva una Ferrari. Sceglierà una F40, altro modello in mostra al museo.

L’allestimento resterà in mostra fino al febbraio 2016. La visita può essere singola o in abbinamento, a prezzo scontato, con quella al Museo Ferrari di Maranello. Inoltre, durante l’intero periodo dell’EXPO, sarà disponibile un “passaporto” dal costo di 60 euro che, per due giorni, consentirà di utilizzare le navette che mettono in collegamento i Musei Ferrari, quello della Casa di Pavarotti e altri luoghi di interesse della zona. Dal percorso enogastronomico che comprende i caseifici del Parmigiano Reggiano, le cantine del Lambrusco, le acetaie del Balsamico e il Museo della Salumeria, fino alle visite culturali a Modena, a Nonantola con la sua abbazia e a Sassuolo, capitale del distretto della ceramica con le aziende e i musei del settore.

Testi tratti da museomodena.ferrari.com

MotoGP. Ecco svelata la nuova Ducati GP15

Ecco svelata la nuova Ducati GP15, una delle protagoniste più attese del Mondiale 2015!

E' stata ufficialmente presentata a Borgo Panigale il prototipo Ducati 2015. La "cura dimagrante" di Dall'Igna porterà in pista una Ducati più compatta e più snella. La revisione di tutti i volumi è stata possibile grazie ai diversi ingombri del nuovo motore. I piloti, Andrea Iannone e Andrea Doviziono la proveranno in pista per la prima volta durante i test di Sepang il 23 febbraio. Se lo scorso anno l'obiettivo era quello di non accumulare più di 10 secondi dal vincitore della gara, per il 2015 si punta a conquistare almeno una vittoria.

"Uomini al limite" - Una serata con il grande motociclismo insieme a Virginio Ferrari e il dottor Costa

uomini-al-limite-daytona-hotel

Daytona Business Hotel segnale a tutti gli appassionati di moto e motori "Uomini al limite", una serata all'insegna degli eroi delle due ruote e della velocità quella a Sala Baganza il prossimo 24 Febbraio.

Ospiti della serata, moderata dal giornalista Fabio D’Annunzio di Sky Tv, saranno: il Dottor Claudio Costa, il noto medico che ha ideato la clinica mobile (una struttura di pronto intervento per soccorrere i piloti infortunati durante le gare motociclistiche) e Virginio Ferrari, motociclista di fama mondiale (primo ed unico italiano vincitore del campionato Formula TT nel 1987). Presente all’evento anche il noto maratoneta, campione di memorabili corse estreme nei deserti, Giuliano Pugolotti, giornalista sportivo (scriveva negli anni ottanta per Motocross e Motosprint) e autore di libri, come “I perché di Virginio Ferrari”, “Motocross Oggi”, “La storia del Motocross”.

Il titolo "Uomini al limite" nasce dal desiderio di raccontare lo sport in modo diverso, come storia di uomini che si incontrano e con coraggio si confrontano. Ospiti della serata saranno il Dottor Costa e Virginio Ferrari.

L'appuntamento è alle 21.00 nella sala convegni di Rocca Sanvitale di Sala Baganza. Presente all'evento anche il maratoneta del deserto, Giuliano Pugolotti.

Testi tratti da www.moto.it

“A Cena con L’Opera” - 14 febbraio - Teatro Nuovo di Salsomaggiore

teatro-nuovo-salsomaggiore-san-valentino

Daytona Business Hotel vuole suggerirvi “A Cena con L’Opera” al Teatro Nuovo di Salsomaggiore, un'insolita serata per trascorrere San Valentino con la vostra metà.

Per una serata romantica davvero originale, che unisce arte e buona cucina, rivivendo le gesta della grande storia d’amore tra Rodolfo e Mimì. Il palco si trasformerà nella soffitta bohèmienne parigina in cui è ambientata l’opera di cui si manterranno i passaggi salienti: cantata nelle sue parti più poetiche e recitata, dove le parole possono uscire dalla musica senza perderBoheme-2-e1422349612649e l’armonia, attraverso il sapiente lavoro di Alessandro Nidi che ne ha studiato l’arrangiamento per quattro strumenti e quattro voci. I cantanti-attori Oreste Cosimo (Rodolfo), Tania Bussi (Mimì), Valdis Janssons (Marcello) e Paola Santucci (Musetta) saranno affiancati dalla voce narrante dello stesso Puccini, impersonato da Marco Caronna (che ha anche curato la regia dello spettacolo), in scena a ricordare come e dove ha incontrato quei personaggi ed ha affidato a loro quelle melodie. Un debutto nazionale per il capolavoro di Giacomo Puccini che verrà cantato e raccontato in un modo nuovo, più intimo e più vicino allo spettatore, tanto da renderlo protagonista. Uno scambio di respiri tra attori e pubblico mentre i profumi delle Crèpes e della Quiche Lorraine si diffonderanno in teatro durante il secondo atto, quando la scena si sposterà in platea, in un bistrot di metà Ottocento e sarà qui che gli spettatori diventeranno commensali insieme ai protagonisti dell’opera per una curata e raffinata cena in stile parigino: una serata da non dimenticare dove tutti i sensi saranno piacevolmente stimolati per un appuntamento unico. La prenotazione è obbligatoria per motivi organizzativi.

Per informazioni e prevendita biglietti: online www.teatronuovosalsomaggiore.it, ufficio I.A.T.

Salsomaggiore Terme 0524.580211 e Teatro Nuovo di Salsomaggiore (tel. 0524.586483)

Testi tratti da www.oggiaparma.it

PRESENTATA LA NUOVA LAMBORGHINI HURACAN GT3

Daytona Business Hotel vi segnala la nuova Lamborghini Huracan GT3!

Lamborghini Automobili ha presentato la nuova Huracán GT3, in anteprima mondiale presso la sede di Sant'Agata Bolognese.

La Huracán GT3 ha fatto il suo debutto, dopo quello della nuova LP 620-2, la Huracán Super Trofeo, e a partire dal 2015, sarà schierata nella Blancpain Endurance Series che corre più di cinque gare in Europa, tra le quali è inclusa la famosa 24 ore di Spa-Francorchamps.

La Huracán GT3 nasce da una collaborazione con Dallara: è stato realizzato un telaio ibrido in alluminio-carbonio, che è equipaggiato di roll-bar a gabbia, a norma FIA, che si estende sino al retrotreno. Modifiche sono state apportare nella parte anteriore per ospitare un radiatore centrale a elevata efficienza per il raffreddamento del motore, mentre nel posteriore è stato rivisto per installare il cambio sequenziale e assicurare la presenza di un adeguato diffusore in grado di aumentare il carico aerodinamico nel retrotreno.

Leggi di più su www.dallara.it

OPEN PIT LANE – Domenica 15 FEBBRAIO 2015

autodromo-varano-daytona-hotel

Daytona Business Hotel segnala una nuovo appuntamento con l'Open Pit Lane dell'autodromo di Varano Melegari.
Domenica 15 febbraio tutti gli appassionati della veloctià avranno la possibilità di correre con la proprio auto sulle piste dell'autodromo.

Orari:
dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15,00 – OPEN PIT LANE
dalle 15,00 alle 15,30 – Challenge GRUPPO 1
dalle 15,50 alle 16,00 – Challenge GRUPPO 2
dalle 16,00 alle 16,30 – Eventuale Challenge GRUPPO 3
5 ORE DI PISTA – BUONO PASTO COMPRESO!!!
PISTA APERTA con cronometraggio a mezzo transponders

Vetture accettate: TUTTE (stradali, non targate, racing)

Numero chiuso di auto: max 50 prenotazioni.
Tempo a disposizione: 5 ore/5 ore e 30′
Costo su prenotazione e pagamento anticipato: € 130,00 IVA COMPRESA
Possibilità di acquistare a 15,00 €. buoni pasti supplementari per eventuali accompagnatori.
Transponders consegnati gratuitamente. Tutti i tempi andranno ad integrare il file delle comparative (presente su internet in formato .xls), che prevede le divisione delle vetture in categorie (A01-A02-A03, ect. ect.) sulla base del rapporto peso/potenza.
SI GIRA ANCHE IN CASO DI PIOGGIA – I turni acquistati non sono cedibili e/o divisibili ma soggetti a “RECUPERO”.
Tutti i piloti dovranno essere maggiorenni con patente. Uso del casco e delle cinture obbligatorio.

Per maggiori informazioni: www.autodromovarano.it

L’AUDI RS7 PILOTED DRIVING, AUTO A GUIDA AUTONOMA - IN PISTA CON TEMPI DI RILIEVO

Daytona Business Hotel consiglia di dare un'occhiata al video che ha mostrato al mondo come l'Audi RS7, auto a guida autonoma, sia in grado di andare in pista con tempi di rilievo!

In occasione dell’ultima gara del DTM, il Campionato Turismo Tedesco, Audi ha testato sul circuito una RS7 sviluppata all’interno del programma “Piloted Driving”. Ha percorso un giro completo di pista (che misura 4,5 km ed ospita anche la Formula 1), in 2’10”, vale a dire tempi di poco superiori a quelli registrati con alla guida una persona.

Ferrari Vs Bugatti chi vincerà??

Daytona Business Hotel vuole condivide con voi il video, diventato popolare su Youtube, della sfida in accelerazione tra LaFerrari e una Bugatti Veyoron.

Il video di presentazione della Ferrari SF15-T

Daytona Business Hotel segnala il video con cui la Ferrari, questa mattina, ha presentato al mondo la sua nuova creatura, la SF15-T, prima monoposto dell'era di Sebastian Vettel che dovrà riscattare la stagione disastrosa vissuta con la F14 T nel 2014

Ferrari SF15-T – Il Cavallino ha presentato la monoposto che Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen guideranno nel corso della stagione 2015. Si chiama SF15-T ed è la sessantunesima Ferrari a correre nel mondiale Formula 1. La Scuderia parla di sostanziale passo avanti rispetto alla F14-T e mette in risalto l’abbassamento della parte anteriore, modifica necessaria per ottemperare al regolamento tecnico della stagione 2015. Le novità incidono sul musetto, reso più gradevole ed aggraziato rispetto all’appendice vista sulla monoposto del campionato scorso.

Il retrotreno è più compatto (aumenta il carico aerodinamico), i condotti dei freni sono stati interamente rimodellati ed è stata rivista anche la cinematica delle sospensioni. I tecnici – capitanati da James Allison – hanno modificato anche gli alettoni posteriori, così da garantire maggior stabilità in fase di percorrenza curva. Cambiano inoltre la configurazione dei radiatori e la risposta dell’impianto frenante Brake-by-Wire, con l’obiettivo di garantire al pilota maggiore sensibilità nelle staccate al limite.

La Ferrari SF15-T introduce novità anche nella scelta dei rapporti (spaziati con maggior precisione) e nella resa della frizione. L’auto pesa 11 chili in più rispetto alla F14-T, come previsto dal regolamento: i 702 chili sono comprensivi del pilota, dei liquidi e del carburante. I cerchi in lega misurano 13 pollici, il motore termico raggiunge i 15.000 giri/minuto e l’MGU-H può lavorare fino a 125.000 giri/minuto. L’auto è il risultato di 250.000 ore di studio, 1.500 delle quali spese in galleria del vento. Sono previsti 20 metri quadrati di fibra di carbonio.

Ferrari Challenge – Svelato il calendario della nuova stagione

  

Daytona Business Hotel è entusiasta per la nuova stagione di Ferrari Challenge, scopri il calendario con le nuove tappe del 2015!

Tutto è pronto per la nuova stagione del Ferrari Challenge, il campionato monomarca con la C maiuscola, il più ambito e famoso al mondo. Nel 2015 i piloti Ferrari, regolarmente iscritti al campionato, torneranno in pista per gareggiare e darsi battaglia con duelli ruota a ruota nelle tre serie esistenti: quella europea, la più antica, quella nordamericana e la asiatica, denominata Asia Pacifico, ultima nata e giunta alla sua quinta stagione. Diciannove gli appuntamenti previsti nel nuovo calendario del Ferrari Challenge, che si disputeranno su quattro continenti, più uno straordinario weekend di gara dedicato alle Finali Mondiali. Sette, invece, le sessioni di test dei Programmi XX e delle Formula 1 Clienti che andranno in scena sui circuiti più celebri del mondo come Monza, Mugello, Imola e il Paul Ricard nella serie europea; Daytona, Laguna Seca e Montreal per quella nordamericana; Shanghai, Fuji e Sepang per quella asiatica. Questo e molto altro ancora è quello che sarà l’universo di Corse Clienti nella stagione 2015.

Altri articoli...

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

TUTTE LE NOSTRE STANZE SONO DOTATE DI MATERASSI SIMMONS E DEL SERVIZIO MEDIASET PREMIUM