Museo Enzo Ferrari di Modena - presentazione del nuovo padiglione dei motori
Daytona Business Hotel segnala il video di presentazione del nuovo padiglione dei motori inaugurato al Museo Enzo Ferrari di Modena per celebrare le due grandi eccellenze Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti.
Il secondo anno di gestione Ferrari del Museo di Modena, realizzato nella casa dove Enzo Ferrari nacque nel 1898, si apre con due attrazioni diverse e irrinunciabili allo stesso tempo.
Nello spazio dove Alfredo Ferrari, il padre di Enzo, aveva la sua officina all’inizio del secolo scorso, viene presentato il Museo dei Motori Ferrari. L’area è divisa in sei settori: quello dei propulsori sperimentali; quello dei motori a basso frazionamento, da 2 a 6 cilindri; quello dei classici 12 cilindri; quello degli 8; quello dei turbo; e, infine, quello della Formula 1. Oltre ai motori, sono esposte alcune vetture che li hanno utilizzati. Dalla monoposto di Ascari mondiale nel 1952 e 1953 alla celebre Sport 750 Monza, dalla Formula 1 turbo di Villeneuve alla F60, prima Ferrari che ha utilizzato il Kers. In ogni sezione un video 3D spiega le caratteristiche e il funzionamento dei diversi propulsori.
A questa offerta “tecnica” si affianca l’omaggio a Luciano Pavarotti.Pavarotti nasce nel 1935, quando Enzo Ferrari ha già 37 anni, ma anche se di età molto diverse i due uomini si conoscono e si stimano.Ferrari, che da giovane ha perfino sognato di diventare cantante lirico, riceve il giovane tenore emergente a Maranello. Luciano aveva comprato una Maserati Ghibli usata, oggi esposta in mostra al MEF, ma voleva una Ferrari. Sceglierà una F40, altro modello in mostra al museo.
L’allestimento resterà in mostra fino al febbraio 2016. La visita può essere singola o in abbinamento, a prezzo scontato, con quella al Museo Ferrari di Maranello. Inoltre, durante l’intero periodo dell’EXPO, sarà disponibile un “passaporto” dal costo di 60 euro che, per due giorni, consentirà di utilizzare le navette che mettono in collegamento i Musei Ferrari, quello della Casa di Pavarotti e altri luoghi di interesse della zona. Dal percorso enogastronomico che comprende i caseifici del Parmigiano Reggiano, le cantine del Lambrusco, le acetaie del Balsamico e il Museo della Salumeria, fino alle visite culturali a Modena, a Nonantola con la sua abbazia e a Sassuolo, capitale del distretto della ceramica con le aziende e i musei del settore.
Testi tratti da museomodena.ferrari.com