Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

Fiorella Mannoia in concerto al Teatro Regio - 12 aprile

Daytona Business Hotel segnala un nuovo appuntamento musicale: il 12 aprile, sul palco del Teatro Regio, salirà Fiorella Mannoia,una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano!

fiorella-mannoia-concerto-teatro-regio

Domenica 12 APRILE al Teatro Regio – ore 21.00, grazie ad ARCI PARMA e a CAOS ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI, farà tappa a Parma, a grande richiesta, il tour di Fiorella Mannoia. Nel 2014 un disco di successo FIORELLA e l’inizio di un nuovo tour FIORELLA LIVE, che in ogni data raccoglie lunghissimi applausi e mette in fila un sold out dietro l’altro. In tutti i concerti sul palco c’è perfetta sintonia tra Fiorella Mannoia e i suoi musicisti e tra l’artista e gli spettatori: una festa in musica con abbracci e strette di mani, quando la cantante scende tra il pubblico a cantare e ballare.

Le mille sfumature della sua voce, le canzoni senza tempo, scritte per lei dai più grandi autori italiani, nella prossima primavera torneranno a far sognare ed emozionare gli spettatori dei più importanti teatri italiani. FIORELLA LIVE è una festa dedicata a tutti coloro che da anni seguono un’artista che attraverso la musica fa sognare, emozionare, riflettere. Un abbraccio con tutto il suo pubblico attraverso le canzoni della sua carriera da “Sally” a Come si cambia”, da “L’amore con l’amore si paga” al coinvolgente singolo inedito “Le parole perdute, attualmente in tutte le radio. Una festa per ballare, cantare, pensare!

Biglietti in prevendita: sono disponibili tramite il circuito ticketone e a partire da mercoledì 7 gennaio – dalle ore 9.30 - presso l’Arci Provinciale di Parma - (Via Testi, 4 – PR)

Testi tratti da www.parmatoday.it

"La dodicesima notte" di William Shakespeare al Teatro Due

Daytona Business Hotel segnala la commedia "La dodicesima notte" che andrà in scena al Teatro Due il 24 e il 25 marzo!

LA-DODICESIMA-NOTTE-PARMA

Equivoci e scambi d’identità per un gioco attoriale straordinario: il ritorno di Carlo Cecchi al suo amato Shakespeare lo vede cimentarsi con una commedia corale fondata sugli equivoci, esaltata dalla traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, dalle musiche di Nicola Piovani e dai sontuosi costumi di Nanà Cecchi. Il regista, anche interprete nelle vesti di Malvolio, ha lavorato sulla stilizzazione e sull’essenza dei personaggi, attraverso quella maestria che ha fatto di lui il più moderno tra i grandi registi-interpreti del teatro italiano. Figura di primo piano nel panorama teatrale nazionale, Carlo Cecchi frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica come attore all’inizio degli anni ‘60, successivamente viene influenzato dal Living Theatre, lavora a lungo con Eduardo De Filippo. Stringe un sodalizio artistico con la scrittrice Elsa Morante e con il critico Cesare Garboli. Memorabili le sue interpretazioni di numerose opere Shakespeariane; il suo repertorio è però vastissimo e spazia da Beckett a Pirandello, da Cechov a Molière, a numerosi altri autori contemporanei portati da lui per la prima volta in scena in Italia. Analoghe considerazioni valgono per il cinema, dove va ricordato in particolare per Morte di un matematico napoletano di Mario Martone e dove ha lavorato con registi come Bernardo Bertolucci (Io ballo da sola), Pupi Avati, Ferzan Ozpetek e Cristina Comencini e nell’opera prima di Valeria Golino Miele. È vincitore di 5 Premi Ubu, l’ultimo dei quali nel 2013 come miglior attore protagonista per La serata a Colono di Elsa Morante, diretto da Mario Martone.

Testi tratti da www.teatrodue.org

Touring Superleggera - Ferrari Berlinetta Lusso al salone di Ginevra 2015

Ecco il video della Touring Superleggera Berlinetta Lusso,realizzata su base Ferrari, presentata al Salone di Ginevra 2015!

Lo storico carrozziere milanese reinterpreta la Ferrari F12berlinetta, su richiesta di un ricco collezionista. Il risultato è una raffinatissima edizione limitata destinata a cinque facoltosi intenditori

Tra le cose (molto) belle viste all’ultimo Salone di Ginevra c’è anche l’ultima creazione di un atelier con sede a Milano – Carrozzeria Touring – realizzato su base Ferrari F12berlinetta: la Touring Superleggera Berlinetta Lusso.

La Touring Superleggera Berlinetta Lusso smussa alcune delle peculiarità che contraddistinguono la F12: prese d’aria meno pronunciate, meno protuberanze, meno aggressività, una linea filante, più rifinita, una coda più elegante, con un occhio anche agli interni.

Ne verranno realizzati soltanto cinque esemplari e il costo, da aggiungere a quello della vettura di serie, è rigorosamente su richiesta

Testi tratti da www.gqitalia.it

"Crossroads", festival on the road di jazz modern - Martedì 17 marzo

crossroads-festival-parma

Daytona Business Hotel segnala Crossroads, il Festival jazz on the road per eccellenza che sarà a Parma il 17 marzo.

Il Festival farà tappa a Parma il 17 marzo con il dinamismo moderno del quartetto “Fairgrounds” del batterista americano Jeff Ballard, in programma alla Casa della Musica.

Crossroads è un viaggio attraverso le innumerevoli sfaccettature del jazz moderno e i variegati paesaggi della regione Emilia-Romagna. L’edizione 2015, la sedicesima di questo festival ‘globe-trotter’, avrà numeri da record, a partire dalla sua durata senza precedenti: dal 28 febbraio sino all’1 giugno. Per la prima volta Crossroads, con oltre tre mesi di programmazione, si estende sino a giugno: 52 concerti in 49 serate, oltre 500 artisti coinvolti e, ancora una volta, migliaia di chilometri da percorrere per seguire la kermesse jazzistica nel suo svolgimento itinerante tra una ventina di città. Altisonante anche il cast artistico, che come sempre offre un’ampia selezione di ‘big’ senza rinunciare alle nuove proposte e, soprattutto, ai nomi di grande interesse ma di raro ascolto, specialmente in Italia.

Informazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656

Testi tratti da www.oggiaparma.it

Bugatti, the last Veyron

Presentato a Ginevra "La Finale", l'ultimo esemplare della Bugatti Veyron, che potrebbe già debuttare entro l'anno!

Come tutte le star, anche la Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse La Finale lascia il segno con una versione celebrativa svelata in occasione del Salone di Ginevra. La supercar di serie più veloce del mondo, realizzata in soli 450 esemplari, 300 coupé e 150 cabrio, già tutti venduti, è esposta con lo chassis n.450 allo stand del marchio francese accanto alla Veyron 16.4 con il telaio n.1 che uscì dalla fabbrica dieci anni fa segnando l’inizio della sua incredibile storia. L’icona delle supersportive stradali è accreditata di un record di velocità pari a 431,072 kmh con un’accelerazione da 0 a 100 in 2,6 secondi grazie al super motore da 8 litri con coppia di 1500 Nm che scarica a terra una potenza di 1200 Cv per prestazioni da togliere letteralmente il fiato. 

Testi tratti da www.gazzetta.it

HONDA PRESENTA GLI AERO KIT 2015

Presentati gli Aero Kit Honda 2015: ecco il video!

Steve Eriksen conferma che l'introduzione di kit aerodinamici nella Verizon IndyCar Series inaugurerà una nuova era delle corse.

"E' davvero stimolante. Una vera rivoluizone nel mondo delle corse", il vice presidente e COO di Honda Performance Development ha detto del programma di progettazione e test di produzione e fornitura per i sei team nella Verizon IndyCar Series. "Ora c'è la possibilità di notare le differenze visive attraverso le macchine. Stiamo tornando alle radici della IndyCar. "

Motodays: Marcello Sarandrea nel Guinness dei primati

Daytona Business Hotel segnala il video in cui Marcello Sarandrea batte il record ed entra nel Guinness World Record, percorrendo ben 222 km senza toccare il manubrio con le mani o mettere i piedi a terra!

nella pista allestita intorno ai padiglioni di Fiera Roma, Marcello Sarandea ha percorso in poco più di tre ore ben 180 giri del circuito lungo 1.234 metri. A Lorenzo Veltri, il giudice incaricato della Società GWR di certificare il risultato e volto noto per le sue apparizioni in televisione, è bastata una semplice operazione per confermare che la distanza coperta con la Yamaha Tricker 250 è stata di ben 222 km, che polverizza il precedente primato di 213 km percorsi nel 2001 dal colombiano Manrique Saez Cruz.

Testi tratti da www.moto.it

Alonso era senza conoscenza - Ecco il video di Vettel che svela la dinamica

Daytona Business Hotel segnala il video di Vettel che svela la dinamica dell'incidente di Alonso.

La camera car della Ferrari del tedesco mostrerebbe la McLaren rallentare e puntare il muro senza reazione. L'ipotesi malore fatta da Ron Dennis è più forte.

"Non ho la certezza che Alonso fosse cosciente prima dell’incidente". Ron Dennis, nel dire e non dire, aveva messo sulla buona strada. Ci sono sempre più indizi che Fernando abbia perso conoscenza prima dell’impatto contro il muro alla curva 3 del circuito di Montmelò, durante i test del 22 febbraio. La conferma potrebbe venire dalle immagini delle telecamere a circuito chiuso, una delle quali è piazzata proprio sul lato interno della pista nel punto in cui andò a sbattere la McLaren dello spagnolo. Non sono mai state mostrate, al contrario di quanto accadde per lo schianto di Jules Bianchi a Suzuka, ma di certo sono a disposizione della Fia, che ha aperto un’indagine sull’episodio.

Testi tratti da www.gazzetta.it

Altri articoli...

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

TUTTE LE NOSTRE STANZE SONO DOTATE DI MATERASSI SIMMONS E DEL SERVIZIO MEDIASET PREMIUM