Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

Daytona Hotel Parma segnala: l’anteprima del festival del prosciutto con “Note di sapore”

MEDESANO (PR)

30 agosto 2015

Medesano entra nel palinsesto del programma del FESTIVAL DEL PROSCIUTTO ed organizza una serata di alto livello.
Domenica 30 Agosto, nella prestigiosa location del MONASTERO DI Medesano, si svolgerà l’evento denominato “NOTE DI SAPORE”. Sarà una serata dedicata agli amanti della musica classica, ma non solo. Dopo essere stati accolti da un Aperitivo di benvenuto, assisteremo ad uno spettacolo musicale di grande prestigio, grazie alla straordinaria partecipazione dei SOLISTI DELL’OPERA DI PARMA. Due giovani cantanti di livello internazionale ci allieteranno con la loro splendida voce: ALEC AVEDISSIAN Baritono, DIANA MIAN Soprano.
Al termine del concerto, potremo gustare il PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA del Prosciuttificio Monastero, e il PARMIGIANO REGGIANO del Caseificio La Medesanese. Entrambe le degustazioni saranno accompagnate dai VINI delle Cantine Ceci.
Una serata speciale, in una cornice speciale.
Ingresso 15€.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Cultura del Comune di Medesano.
Per Info e Prenotazioni: cell 334-1688882

Daytona Hotel Parma segnala: Il laboratorio didattico-degustativo alla Corte di Giarola

Stuzzicare la creatività con Pasta & Pomodoro LAB 

Domenica 30 agosto 2015

Corte di Giarola (PR)

I carboidrati della pasta e le vitamine del pomodoro. Dietro al binomio principe della dieta mediterranea c’è una lunga storia che vede Parma protagonista. Per scoprirla, si potrà partecipare domenica 30 agosto alle ore 16,00 a Pasta & Pomodoro LAB, un evento proposto al Museo della Pasta di Giarola (Parma) dall’Associazione “L’Osservatorio Gastronomico” con il patrocinio del Master COMET – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università di Parma.

I partecipanti – dopo la visita al Museo della Pasta e al Museo del Pomodoro, guidata da Alice Rossi, Guida turistica di Explora Emilia Travel and Taste e Docente del Master COMET dell’Università degli Studi di Parma – prenderanno parte al laboratorio polisensoriale che stimola la creatività in cucina attraverso la degustazione dei prodotti ai quali la Corte di Giarola ha dedicato due dei Musei del Cibo della provincia di Parma. Il percorso esperienziale, condotto da un gastronomo professionista, toccherà i principi della corretta alimentazione tra storia, coltivazione e trasformazione dei due frutti della terra che si sposano perfettamente nel piatto così come nella location espositiva. Dulcis in fundo si avranno la Degustazione e l’Aperitivo creativo, per un’esperienza stuzzicante che coinvolge i sensi.

Pasta & Pomodoro LAB è inserito del ciclo di laboratori Food LAB Valley, un progetto incluso nelle proposte culturali del Club di Prodotto Parma nel Cuore del Gusto e ogni laboratorio propone un’esperienza didattico-degustativa che permette di entrare in contatto direttamente e conoscere a tutto tondo i prodotti tipici della Food Valley.

La prenotazione è obbligatoria entro il 27 agosto presso il Parma Point (Tel. 0521/931800). L’appuntamento con Pasta & Pomodoro LAB prevede la visita guidata all’interno dei Musei della Pasta e del Pomodoro (40 minuti circa), uno speciale laboratorio polisensoriale con DegustazioneFINALE e Aperitivo creativo. La durata prevista è di circa due ore, dalle 16,00 alle 18,00 e il costo a persona, comprensivo di tutto, è di 15,00 euro.

Daytona Hotel Parma segnala: Arriva il Primo Roncole Festival

Dall’11 al 13 agosto 2015, al via la prima edizione del Roncole Festival. Un evento che si preannuncia già di successo.

La qualifica più importante del RONCOLE FESTIVAL è l’ esecuzione di musiche di Giuseppe Verdi davanti alla Sua casa natale.
Non rappresentazioni liriche ma musiche di Verdi con sinfonie,cori, brani da opere.
L’Orchestra, la RONCOLE VERDI ORCHESTRA, diretta dal Maestro Silvano Frontalini, i cori delle Terre Verdiane, e svariati solisti di certo livello internazionale, (4 soprani,3 tenori,1ms,1 br,1 bs.) eseguiranno nelle tre serate, tre programmi diversi attingendo alla numerosa produzione operistica Verdiana.

Il lato saliente del RONCOLE FESTIVAL consiste nell' omaggiare il grande Maestro non con una iniziativa supportata dalle Istituzioni ufficiali (impossibilitate oggi dalla crisi ancora in essere) quanto realizzata grazie all’amore del pubblico per la musica di Verdi.
Per ultimo, l'attuazione di quanto Verdi voleva in modo forte: l'intonazione degli esecutori su un diapson a hz 432 e non 442 come oggi.

Tutto il programma su http://www.nuovoverdianeum.it 

Daytona Hotel Parma segnala: "Arte e follia", la mostra dedicata a Ligabue

Prosegue fino al 30 ottobre, al Labirinto della Masone, la mostra “Arte e follia”, 45 capolavori di Antonio Ligabue e 30 di Pietro Ghizzardi.

L’esposizione è curata da Vittorio Sgarbi, promossa dalla Fondazione Franco Maria Ricci e dal Centro Studi e Archivio “Antonio Ligabue” di Parma.

Ecco dunque Ligabue e Ghizzardi che raccontano insieme se stessi e la loro vicenda individuale, illustrano il loro personalissimo mondo creativo, unici nel loro genere, sono contemporanei nel limite ristretto di una topografia padana di pianura inventata e riscritta dal lavoro dell’uomo.
Entrambi hanno conosciuto la marginalità sociale, le difficoltà dell’esclusione e della povertà, la modestia di una formazione e di un bagaglio culturale che li obbligava a cercare in se stessi i motivi per un’iconografia che ricostruisse il loro mondo fantastico, permettesse loro di comunicare con gli altri, raccontare le emozioni più profonde ed autentiche. Entrambi hanno quindi creato un linguaggio artistico assolutamente personale, al di là ed al di fuori di scuole, di maestri e di modelli: una affabulazione delle metafore della loro esistenza, dei loro sogni e dei loro desideri. Entrambi hanno raggiunto vette di altissimo livello per cui si possono oggi considerare, a pieno titolo, maestri geniali dell’arte del XX secolo.

La mostra sarà documentata da un catalogo curato con la consueta eleganza grafica di Franco Maria Ricci e testi originali di Vittorio Sgarbi, Marzio Dall’Acqua, Pascal Bonafoux e Gianfranco Marchesi.
Per info www.labirintodifrancomariaricci.it 

Daytona Hotel Parma segnala: In Ghiaia...Montmartre

Piazza Ghiaia, Parma - Fino al 31 Ottobre 2015

 

Atmosfera da Ville Lumière in Piazza Ghiaia: aperitivo, cena e dopocena a lume di candela in uno degli inconfondibili salotti urbani di Parma che si riempirà con la magica atmosfera della collina più famosa di Parigi (e d’Europa).
Ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 18.15 si può gustare un calice di vino mentre in cielo si accendono le prime stelle, una cena a luna di candela, una serata al tavolino di un caffè tra musica, chiacchiere e piccole performance artistiche.

I bar e i ristoranti che si affacciano sulla Ghiaia si proporranno ai visitatori in una veste inedita e suggestiva: l’illuminazione della vela che copre la piazza lascerà spazio alla luce più morbida di fiaccole e candele, mentre sarà possibile assaggiare specialità locali e altre ghiottonerie su abbondanti aperitivi a buffet.
Le serate proseguiranno con la possibilità di una cena da gustare all'aperto, nei tavoli allestiti nella piazza, e con piccoli intrattenimenti artistici che animeranno il dopocena della Ghiaia.

 

Daytona Business Hotel segnala "Festival della Parola", dall'1 al 5 luglio

FESTIVAL-DELLA-PAROLA

Daytona Business Hotel segnala il Festival della Parola, giunto alla sua seconda edizione, che si svolgerà a Parma da mercoledì 1 a domenica 5 luglio.

Dare i numeri a parole, cioè esagerare, vaneggiare perfino, o forse esplicitare, documentare. Parte da una suggestione che attinge al poeta, scrittore e paroliere Pasquale Panella la trama emotiva e artistica del Festival della Parola.

Dodici incontri con autori, musicisti, attori, registi tra i più stimati e amati della scena culturale formano un percorso scandito da mostre, spettacoli, performance e concerti, in cui si intrecciano i diversi linguaggi del teatro e della satira, della pittura e del canto, della radio e della tv, del cinema e del web, del giornalismo investigativo e della solidarietà.

Le voci di Matteo Setti e Valerio Jovine, gli archi dell'Orchestra dell'Opera Italiana, la chitarra di Giandomenico Anellino e le partiture di Sergio Rendine, le percussioni di Domenico De Marco & Pierpaolo Bisogno, le narrazioni di Concita De Gregorio, Luca Telese e Giulio Cavalli, l'ironia di Francesca Fornario e le vignette di Stefano Disegni, le provocazioni di Selvaggia Lucarelli e le orazioni civili di don Mazzi, le controinchieste di Giovanni Fasanella e la creatività di Cristiano D'Alisera, le interviste di Monica Zornetta, i quadri di Franco Fortunato: loro e molti altri ospiti di spicco si alternano − per cinque giorni e cinque notti − sotto le navate del Workout Pasubio, un luogo scarno e magico di archeologia industriale, ex fabbrica metalmeccanica al centro di un programma di recupero e riuso.

Per l'associazione Rinascimento 2.0, promotrice del Festival della Parola con il patrocinio del Comune di Parma, la scelta di questo palcoscenico rappresenta - come spiega una nota - un investimento di idee, progetti, professionalità e offre alla città un'occasione da non perdere per la costruzione di un nuovo polo della cultura, delle arti, dello spettacolo e della formazione.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (via Catania, traversa via Palermo).

Testi tratti da parma.repubblica.it

Per scoprire il programma dell'evento visita il sito www.festivaldellaparola.it

 

Daytona Business Hotel segnala:"Madama Butterfly" ai Giardini della Reggia di Colorno

madama-butterfly-colorno

Daytona Business Hotel segnala Madama Butterfly, opera in tre atti di Giacomo Puccini che andrà in scena il 7 luglio ai Giardini della Reggia di Colorno

La produzione pensata per la Reggia di Colorno offre la possibilità a molti spettatori e melomani di poter assistere a quest’opera Pucciniana tra le più amate, e forse le più sofferte dallo stesso autore, in una cornice magica e soprattutto con costi alla portata di tutti.

Per maggiori informazioni www.turismo.comune.colorno.pr.it

Más artículos...

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

Todas las habitaciones están equipadas con colchón "SIMMONS"y Tv "Mediaset Premium"