Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

Cibus Tec / Food Pack 2014, 28 -31 ottobre

cibus-tec-daytona-business-hotel

Daytona Business Hotel segnala Cibus Tec, presso Fiere di Parma dal 28 al 31 ottobre.

Un’offerta tecnologica completa, una forte e radicata leadership che da oltre 70 anni è al servizio dell’Industria Alimentare, il supporto di UCIMA, l’Unione Costruttori Italiani di macchine automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio, il patrocinio di Federalimentare, un sistema produttivo storicamente vocato all’alimentare e alle relative tecnologie, relazioni internazionali ed un esclusivo programma di incoming di buyers esteri, la co-progettazione con l’Industria Alimentare coinvolta nel Comitato d’Orientamento della manifestazione.

Sono questi i punti di forza della prossima edizione di Cibus Tec che si completa, grazia alla collaborazione con UCIMA, con Food Pack una nuova sezione espositiva dedicata alle migliori tecnologie per il confezionamento e l’imballaggio dei prodotti alimentari e delle bevande. UCIMA riunisce, rappresenta e assiste i costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio, raggruppando al suo interno oltre 100 aziende tra le più rappresentative del settore dislocate su tutto il territorio nazionale. Un settore che ha scelto Parma per lo sviluppo di un progetto dedicato al packaging per il settore alimentare e delle bevande.

Cibus Tec/Food Pack si conferma inoltre la piattaforma ideale per eventi internazionali sul settore dell’agro-industria: EHEDG, European Hygienic Engineering & Design Group, ha scelto Parma per il proprio Congresso Internazionale che si svolgerà presso Fiere di Parma il 30 e 31 ottobre 2014 in concomitanza con la manifestazione.

On the road to Cibus Tec/Food Pack 2014 è il ricco programma di appuntamenti di avvicinamento alla manifestazione fieristica; tra questi il World Processing Tomato Congress, in programma a Sirmione dall’8 all’11 giugno 2014 è l’evento mondiale riservato alla filiera del pomodoro da industria che Fiere di Parma organizzerà su mandato di AMITOM e World Processing Tomato Council con un Post Congress Tour a Parma con visite tecniche e in campo.

Sostenibilità ed efficienza dei processi produttivi e sicurezza alimentare saranno al centro dei contenuti di Cibus Tec/Food Pack: l’integrazione tecnologica di processing a packaging amplia la gamma di soluzioni dedicate all’Industria Alimentare facendo di Cibus Tec/Food Pack un appuntamento irrinunciabile.

Testi tratti da www.fiereparma.it.

Per maggiori informazioni sull'evento visita www.cibustec.it.

Paolo Conte in concerto al Teatro Regio - 20 novembre 2014

paolo-conte-concerto-teatro-regio-daytona-hotel

Daytona Business Hotel vuole segnalare a tutti gli amanti del cantautorato italiano un evento imperdibile, il concerto di Paolo Conte presso il Teatro Regio di Parma.

“Un avvocato che ha scritto alcune tra le più belle pagine di quella musica italiana, conosciuta anche oltreconfine, e che esegue con la sua capacità di comunicazione talmente personale che ormai per definirlo esiste solo il suo nome, Paolo Conte, appunto”.

Paolo Conte torna con un un nuovo album di inediti. Esce Snob (Platinum/Universal), a 4 anni dall’ultimo lavoro «Nelson». All’uscita del disco seguirà, il ritorno in scena con un tour che toccherà tutte le principali città italiane ed europee.Sul palco ad accompagnare Paolo Conte per tutte le date del tour ci sarà una BAND di 10 elementi. Queste le prime date confermate del tour: 25 ottobre Legnano, 30 ottobre Bologna, 9 novembre 2014 Monaco (Germania), 11 novembre Barcellona (Spagna), 20 novembre Parma, 27,28,29 novembre Milano, 4,5,6 dicembre Roma, 26,27 gennaio Parigi (Francia), 27 e 28 febbraio Amsterdam, 14 marzo Francoforte (Germania), 16 marzo Vienna (Austria), 30 marzo Genova.

I biglietti dello spettacolo sono vendita presso Arci Parma e su www.ticketone.it.

Testi tratti da www.gazzettadiparma.it

 

La Traviata - Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

la-traviata-daytona

Daytona Business Hotel, nel mese dedicato a Giuseppe Verdi, consiglia di assistere a "La Traviata" che, dal 24 ottobre al 2 novembre, sarà in scena presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto.

Un’opera costruita per far riflettere, un gigantesco specchio che tutto guarda dall’alto in basso. È l’eterna attualità di Verdi, è La traviata diretta da Henning Brockhaus per la quale Josef Svoboda, scultore della luce, ha ideato una scenografia semplice e abbagliante. Un enorme specchio si solleva dalla scena e proietta Parigi nell’aria. Violetta, in tutta la sua duplicità.
Nel 1997 l’opera venne interpretata da giovani cantanti dei corsi sulla vocalità verdiana. Una scelta figlia dell’impegno, di una forte convinzione, a cui il Festival Verdi 2014 rende omaggio attraverso i vincitori e i finalisti del 52° Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città Di Busseto”.

DATE

  • venerdì 24 Ottobre 2014, ore 20.00 fuori abbonamento
  • domenica 26 Ottobre 2014, ore 15.30 fuori abbonamento
  • mercoledì 29 Ottobre 2014, ore 20.00 fuori abbonamento
  • venerdì 31 Ottobre 2014, ore 20.00 fuori abbonamento
  • sabato 1 Novembre 2014, ore 20.00 fuori abbonamento
  • domenica 2 Novembre 2014, ore 20.00 fuori abbonamento

Testi tratti da teatroregioparma.it

Galleria Nazionale di Parma

daytona-galleria-nazionale

Daytona Business Hotel vi suggerisce di trascorrere una giornata all'insegna della cultura presso la Galleria Nazionale di Parma, che dal Dal 24 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015, ospiterà dipinti di Cima da Conegliano.

La presenza eccezionale nelle sale della Galleria Nazionale di Parma della Madonna dell’arancio di Cima da Conegliano, abitualmente esposta a Venezia, nelle Gallerie dell’Accademia -presenza maturata nel clima di proficua collaborazione che lega il museo parmense alle più prestigiose istituzioni museali internazionali- offre l’occasione per mettere in luce una congiuntura speciale nel contesto artistico padano, a cavallo fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, momento cruciale per lo sviluppo di lì a poco della stagione più felice della pittura parmense che vede in Correggio e Parmigianino i suoi protagonisti.

La Galleria Nazionale è situata al secondo piano del Palazzo Pilotta. Istituita dai Duchi di Parma, Don Filippo e Don Ferdinando di Borbone, venne arricchita dagli acquisti operati da Maria Luigia d'Austria, dando così origine ad una importante collezione di quadreria. Le collezioni comprendono, allo stato odierno, opere dal XIII al XIX secolo di diverse scuole e maestri. Particolare rilevanza hanno la scuola emiliana del XV e XVI secolo con opere di Correggio, Parmigianino, Alessandro Araldi; la maniera italiana con Bronzino, Domenichino, Tintoretto); la pittura emiliana e fiamminga dal XV al XVII secolo con Annibale e Lodovico Caracci, Schedoni, Lanfranco; la pittura emiliana dei secoli XVII-XVIII (Guercino, Cignani, G. M. Crespi); la pittura napoletana del XVIII secolo; i veneti del '700 (Tiepolo, Pittoni, Canaletto, Bellotto); i francesi del '700; i parmensi del '700; la pittura dell'800. Opere di particolare rilievo e pezzi forte della collezione sono: la Testa di Fanciulla, detta Scapigliata, attribuita a Leonardo da Vinci, il Ritratto di Erasmo da Rotterdam di Hans Holbein il Giovane, la Madonna della scodella e la Madonna di San Gerolamo di Correggio, la bellissima Schiava turca di Parmigianino, la statua di Maria Luigia di Antonio Canova.

Testi e immagini tratti da www.parmabeniartistici.beniculturali.it e turismo.comune.parma.it

Traiettorie 2014 - musica contemporanea dal 20 settembre al 22 novembre

traiettorie-daytona-business-hotel

Daytona Business Hotel propone: "Traiettorie" xxiv rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea

S'inaugura il 20 settembre a Parma la XXIV edizione della Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Traiettorie, promossa da Fondazione Prometeo sotto la direzione artistica di Martino Traversa. Sono dieci i concerti all'interno del cartellone, dieci serate che consolidano l'impegno di Traiettorie di riaffermare la propria presenza nel panorama italiano dedicato alla musica contemporanea e nel profilo culturale della città, che continua a rispondere con interesse ed entusiasmo alla formula di questa che è la rassegna italiana più longeva dedicata al repertorio contemporaneo.

Si rinnova anche quest'anno la collaborazione con l'Istituzione Casa della Musica, a cui si affianca quella con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza.

Tre i luoghi che ospiteranno i concerti: alla Casa della Musica e alla Casa del Suono torna ad affiancarsi infatti, come accaduto in numerose edizioni passate, il meraviglioso spazio seicentesco del Teatro Farnese che ospiterà il concerto dell'Ensemble Prometeo, diretto da Marco Angius.

Del resto, domina in questa edizione la musica per ensemble eseguita da formazioni tra le più prestigiose nel campo della musica contemporanea: il trio d'archi composto da Hae-Sun Kang, Nicolas Bône e Delphine Biron, Court-circuit, JACK Quartet, Ensemble Recherche ed Ensemble Phœnix Basel.

Non mancano inoltre solisti di grande prestigio come Emanuele Arciuli, Irvine Arditti e Claude Delangle, oltre ad una serata tutta dedicata a musica acusmatica.

L'immagine di Traiettorie 2014 è stata realizzata per l'occasione da Alberto Reggianini ("Insetto", 2014).

Testi e immagini tratti da www.parmatoday.it

Wellness a Collecchio - Ego Village

wellness-ego-village-daytona-hotel

Daytona Business Hotel suggerisce un weekend di puro relax e benessere all'interno dell'area wellness del Centro Ego Village di Collecchio.

Ego Village vi accoglie in spazi di nuova concezione per condurvi in una dimensione assoluta di benessere fisico e mentale. Il centro fitness di 400mq dotato di thermarium con bagno turco, sauna finlandese, docce emozionali e area relax occupa il primo piano di un polo multifunzionale completo che sorge ai piedi delle colline parmensi nel centro di Collecchio.

L'area wellness si compone di un'ampia sala attrezzi con macchine cardio e tonificazione e diverse sale corsi in cui si svolgono le attività fitness in tutte le fasce orarie.

Il piano terra di Ego Village è dedicato all’acqua grazie a tre vasche coperte con area idromassaggio in cui si svolgono corsi di nuoto e acquafitness.

SAUNA FINLANDESE

La sauna è un bagno in una cabina in legno chiusa, con calore secco, che serve ad aprire i pori e eliminare le tossine con la sudorazione. Viene alternata a un percorso docce per aumentare le difese immunitarie e favorire il recupero dello stress.

BAGNO TURCO

E' un bagno caldo di vapore, effettuato all'interno di un ambiente chiuso, caldo umido mai superiore ai 50°. Ottimo rimedio per l'eliminazione delle tossine, viene consigliato per pulire in profondità l'epidermide in una sorta di peeling naturale.

DOCCE EMOZIONALI

Percorso docce con getti nebulizzati di nebbia fredda e pioggia tropicale. ZONA RELAX con tisaneria Un assaggio di dolcezza conclude nel migliore dei modi il percorso benessere.

Testi e immagini tratti da www.egovillage.it

 

Patti Smith - 2 dicembre- Teatro Regio Parma

patti-smith-daytona-hotel-concerti

Daytiona Business Hotel vuole consigliarvi un evento di particolare rilievo per la città di Parma: PATTI SMITH in "The (Patti) Smiths".

L'evento si svolgerà al Teatro Regio di Parma martedì 2 dicembre alle ore 21,00.

Artista poliedrica, coerente e idealista, indiscusso mito del rock per tutte le generazioni, torna nella nostra città. Con la sua voce, dolente e febbrile, Patti Smith, ha segnato la storia del rock.

THE (PATTI) SMITHS vedrà per la prima volta sul palco insieme, in un imperdibile concerto acustico, la famiglia Smith al gran completo: Patti, i figli Jesse Paris e Jackson, oltre al fidato Tony Shanahan. I grandi classici dell'artista newyorkese verranno eseguiti quindi in un'inedita formazione a quattro.
Erano gli anni '60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferì nella vibrante New York per trovare la sua strada. Il resto è storia: dalla chiacchierata relazione con il fotografo Robert Mapplethorpe il cui racconto in "Just Kids" le ha guadagnato il prestigiosissimo National Book Award, alle primissime esibizioni nello storico CBGB's, fino al contratto con la Arista e la pubblicazione di "Horses", uno dei migliori album rock della storia. Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell'olimpo delle leggende del rock. Senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa di enorme talento, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione. Brani come "People Have The Power", "Gloria" (cover del brano dei Them di Van Morrison), "Dancing Barefoot" e "Because The Night" (scritta insieme a Bruce Springsteen) sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell'immaginario collettivo.
Questo nuovo ed imperdibile concerto acustico darà la possibilità al pubblico italiano di ammirare ancora una volta lo spessore di un'artista che dopo oltre quarant'anni di carriera riesce ancora a stupire i suoni numerosissimi e affezionati fan.

Biglietti in prevendita: sono disponibili a partire da martedì 22 luglio alle ore 9,30 presso l'Arci Provinciale di Parma - (Via Testi, 4 - PR) e tramite il circuito www.ticketone.it

Testi tratti da parma.repubblica.it

"Sulle Tracce Della Luce"- mostra fotografica di Stanislao Farri

mostra-sanislao-farri-daytona-hotel

Daytona Business Hotel consiglia di approfittare di questi ultimi giorni, per visitare la mostra fotografica di Stanislao Farri, presso il Palazzo del Governatore, che resterà aperta fino al 19 ottobre.

La mostra, dal titolo "Sulle Tracce Della Luce", è dedicata alle opere di Stanislao Farri, uno degli autori e degli interpreti più autentici della fotografia italiana, che compie proprio quest’anno novant’anni.

Parma celebra l’evento nella splendida cornice del Palazzo del Governatore, con un’ampia retrospettiva di circa 200 immagini.

Negli ultimi trent’anni il fotografo reggiano ha già avuto modo di essere presente, sulla scena espositiva di Parma, con alcune mostre dedicate ad aspetti peculiari del suo lavoro. Questa esposizione antologica, tuttavia, cerca di delinearne un ritratto complessivo, di fotografo professionale per trent’anni e di fotografo amatoriale dai primi anni Quaranta ad oggi, attento ed appassionato indagatore di temi (il volto di Parma, le architetture e le sculture, i cieli, le nuvole, il retaggio della memoria) e aspetti della vita quotidiana, e sperimentatore, anche attraverso il lavoro in camera oscura - tutte le fotografie in mostra sono state stampate da Farri -, di soluzioni formali innovative.

“Questa mostra – ha esordito l’assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris – è un omaggio ad un grande artista, ma è anche un progetto, nato da una rete di collaborazioni, che rappresenta un modello di città partecipativa, una città per tutti, dove ognuno ha i propri diritti e doveri e dove ciascuno può fare la propria parte”.

Testi tratti da www.gazzettadiparma.it

"Men's Route"- Fidenza Village

Daytona Business Hotel propone un weekend di shopping dedicato all'universo maschile.

Fidenza Village dedica all'uomo il mese di ottobre con un programma ricco di iniziative e offerte. Dal 2 al 26 gli ospiti scopriranno la "Men's Route", un percorso d'eccezione pensato per ogni gusto in tema di moda maschile tra restyling di barba e baffi e lustrascarpe

I clienti che acquisteranno in almeno 3 boutique riceveranno un biglietto in omaggio per visitare il Museo Casa Enzo Ferrari e Museo Ferrari a Maranello e una Gift Card da spendere nelle boutique del Villaggio. E' altrettanto disponibile ed acquistabile sul sito www.fidenzavillage.com il pacchetto "Ferrari & Shopping Experience" per rivivere la storia e i successi della casa automobilistica e conoscere l'ospitalità e lo shopping a Fidenza Village.

E, fino al 2 novembre, si potrà partecipare al concorso e vincere un viaggio per due persone al Sandals Regency La Toc Golf Resort & Spa a Saint Lucia.

Testi e immagini tratti da parma.repubblica.it

Per conoscere il programma dettagliato dell'evento: www.fidenzavillage.com

California Dreaming - mostra temporanea del Museo Ferrari di Maranello

 

In occasione dell’arrivo della California T presentata a Ginevra e del sessantesimo anniversario della presenza Ferrari in America, il Museo ha organizzato una mostra dal sapore a “stelle e strisce”. Le cinque sale che la accolgono, a fianco dell’imponente anfiteatro che presenta le Formula 1, hanno ciascuna un tema preciso e caratterizzante.

La prima, al pian terreno, è dedicata alle corse con una particolare citazione della pista di Laguna Seca e della sua vertiginosa curva detta “cavatappi”.

Nella seconda ala di questa prima sala le sorprese non si fanno attendere. Prima di tutto ci si imbatte in Valentino Rossi e Casey Stoner in piedi vicino alle loro autentiche moto Yamaha e Ducati, con le quali furono protagonisti dell’entusiasmante sorpasso, proprio al “cavatappi”.

Lasciata questa sala, seguendo un red carpet Hollywoodiano, si attraversa la sala dedicata alla Ferrari nel cinema che celebra anche i tanti Oscar italiani ed espone i modelli della Casa di Maranello che ne furono protagonisti, per poi salire in piena Los Angeles.

L’ultima sala della mostra proietta i visitatori nel mondo della tecnologia di Silicon Valley. Qui ci sono le tante soluzioni tecniche create da Ferrari, a partire dai volanti-computer dell’era Schumacher, per arrivare al cambio F1 al volante, ai freni carboceramici, ai motori turbo di nuova generazione e, ultima ma non ultima, naturalmente, la supercar LaFerrari.

More Articles ...

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

All OUR ROOMS ARE EQUIPPED WITH MATTRESS "SIMMON"S AND THE TV SERVICE "MEDIASET PREMIUM"