Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

  • Home
  • Eventi
  • COMPLETAMENTE SPETTINATO” di Paolo Migone al Magnani di Fidenza - 21 febbraio

COMPLETAMENTE SPETTINATO” di Paolo Migone al Magnani di Fidenza - 21 febbraio

paolo-migone-daytona

Daytona Business Hotel segnala lo spettacolo di Paolo Migone "Completamente Spettinato", al Teatro Magnani di Fidenza.

Lo spumeggiante comico toscano Paolo Migone mette a nudo gli aspetti surreali e tragicomici dell’eterno gioco dell’amore tra uomini e donne, attraverso una folla di personaggi e sorprendenti picchi emotivi sapientemente intessuti nella trama della comicità. Lo scontro e l’incomunicabilità tra universo maschile e universo femminile, argomenti di sempre più stringente attualità, sono la scintilla per una serie di gag esilaranti e sempre nuove, anche in chiave autobiografica (la sua vera musa ispiratrice è la moglie), amplificati dalla sua comicità corrosiva.

BIGLIETTI

spettacolo singolo

Posto platea e palco centrale euro 20,00
Ridotto platea e palco centrale euro 17,00
Posto palchi euro 15,00
Ridotto palchi euro 12,00
Posto galleria euro 10,00

QUANDO E DOVE COMPRARE I BIGLIETTI

da sabato 6 dicembre 2014 saranno in vendita i biglietti per i singoli spettacoli presso:
• circuito di prevendita Vivaticket (online www.vivaticket.it, punti vendita Vivaticket, call center telefonico 89.22.34);
• punto vendita locale Disk Jockey ’70, via Gramsci 24, Fidenza – telefono 0524 524309, orario di apertura 9-12.30/15.30-19.30 chiuso il giovedì
Presso la biglietteria del teatro G. Magnani:
dalle ore 18.00 alle ore 20.00 del giorno precedente lo spettacolo;
dalle ore 18.00 alle ore 21.00 del giorno stesso dello spettacolo.

RIDUZIONI E FACILITAZIONI STUDENTI E DOCENTI

Gli studenti universitari (fino ai 26 anni d’età) e delle scuole superiori, con i docenti accompagnatori, preventivamente indicati dall’istituto scolastico di provenienza, hanno diritto al biglietto agevolato euro 9,00 (non si garantisce possibilità di platea e palco centrale).

RIDUZIONI>

Hanno diritto alle riduzioni:
– allievi dell’Accademia Militare, militari di leva,
– persone sopra i 60 anni.
– possessori Mondadori card e Selecard

ABBONAMENTI

7 spettacoli
Intero Platea e Palco centrale euro 119,00
Ridotto Platea e Palco centrale euro 98,00
Intero Palco euro 91,00
Ridotto Palco euro 70,00
Galleria euro 63,00

QUANDO ABBONARSI

Diritto di prelazione da lunedì 10 novembre a giovedì 13 novembre 2014, dalle ore 18.00 alle ore 19.00 giorni riservati agli abbonati della stagione di prosa 2013 – 2014, che intendono usufruire del diritto di prelazione sul posto occupato nella passata stagione

Vendita abbonamenti

domenica 16 novembre 2014 dalle ore 8.00 alle ore 12.00
da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2014 dalle ore 18 alle ore 19
da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014 dalle ore 18 alle ore 19

Ogni persona potrà acquistare al massimo quattro abbonamenti per la platea oppure un numero di abbonamenti corrispondente ai posti disponibili nel palco prescelto.
Abbonamento non rimborsabile in caso di spettacoli non fruiti.

Testi tratti da www.oggiaparma.it

 

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

All OUR ROOMS ARE EQUIPPED WITH MATTRESS "SIMMON"S AND THE TV SERVICE "MEDIASET PREMIUM"