Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

  • Home
  • Eventi
  • “CLOTURE DE L’AMOUR” al Teatro Due - 12,13,14 dicembre

“CLOTURE DE L’AMOUR” al Teatro Due - 12,13,14 dicembre

cloture-teatro-due-daytona-hotel

Daytona Business Hotel consiglia a tutti gli amanti di teatro “CLOTURE DE L’AMOUR” al Teatro Due, uno spettacolo da non perdere che andrà in scena il prossimo weekend.

Finalista ai premi Ubu 2013 come miglior testo straniero rappresentato in Italia, Clôture de l’amour è firmato da Pascal Rambert, che in questa occasione dirige due attori italiani, Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi.
In una grande stanza bianca, una donna e un uomo si parlano attraverso due lunghi monologhi – due parallele che non s’incontrano mai e mai si fanno dialogo – interrogandosi sulle ragioni della fine della loro storia d’amore. Siamo davanti a una rottura tra due amanti; il confronto finale, quello da cui si cercano di trarre conclusioni e motivazioni. Un flusso ininterrotto di parole, taglienti, precise, ordinate, fatto di domande-risposte, di respiri bloccati, una sorta di maratona in bilico tra la paura della solitudine e l’attrazione per la libertà: è proprio lì, nel mezzo del momento doloroso, che Pascal Rambert conduce il pubblico, immergendolo nei meandri di una storia e della sua rottura.

Due sguardi, due parole, due corpi e due silenzi per raccontare la violenza di un amore che muore, cercando di far emergere il più possibile l’universalità di questa circostanza, come afferma lo stesso regista e autore: “Il mio lavoro è ispirato da elementi della realtà perché sono un grande ‘ascoltatore’. Il mio appartamento è al primo piano di un palazzo e molto spesso ascolto quello che dicono i passanti. In quel momento divento un registratore umano: tra tutto quello che ho ascoltato ci sono spesso momenti di separazione, momenti che ho dovuto affrontare personalmente tre o quattro volte. Quello che volevo descrivere era l’idea della separazione, ma non una delle mie separazioni. Quello che importa è la lingua che scappa, che fugge, che si ripete, la lingua che racconta la violenza del distacco, che la maggior parte di noi un giorno o l’altro si trova ad affrontare.”
Ponendosi e ponendoci la domanda “chi amiamo, quando amiamo?”, Pascal Rambert non dà risposta, ma si aggira nelle svariate possibilità, includendo i luoghi comuni che almeno una volta chi si è separato da qualcun altro ha usato, alla ricerca delle ragioni del disamore.

L’autore e regista Pascal Rambert è protagonista di spicco della scena francese e attualmente direttore del Théâtre de Gennevilliers – centro nazionale di produzione contemporanea nell’area parigina. Con la pièce Clôture de l’amour, che ha debuttato al Festival di Avignone nel 2011, ha vinto in Francia il Premio della Critica 2012 per la “Miglior creazione di un testo teatrale in lingua francese” e il Gran Premio della Drammaturgia 2012. Lo spettacolo è stato tradotto e rappresentato in tutto il mondo, dalla Russia al Giappone, Dalla Croazia alla Germania. 

Testi tratti da www.oggiaparma.it

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

All OUR ROOMS ARE EQUIPPED WITH MATTRESS "SIMMON"S AND THE TV SERVICE "MEDIASET PREMIUM"