Phone +390521801162 - Mail: info@daytonahotel.it

banner-daytona-hotel-eventi

  • Home
  • Eventi
  • "Controfango": Grande Recital Live di Voci Suoni & Speranze” al teatro Regio - 11 dicembre

"Controfango": Grande Recital Live di Voci Suoni & Speranze” al teatro Regio - 11 dicembre

controfango-teatro-regio-daytona-segnala

Daytona Business Hotel segnala uno spettacolo di alto livello artistico: “CONTROFANGO: Grande Recital Live di Voci Suoni & Speranze” va in scena giovedì 11 dicembre, alle ore 21, nella prestigiosa location del teatro Regio.

Patrocinato dal Comune di Parma e direttamente sostenuto dall’assessorato alla Cultura, con la direzione artistica e la regia di Robi Bonardi e la direzione esecutiva di Stefano Bocchi “CONTROFANGO” vuole essere un grande evento di “richiamo”, per non dimenticare l’importanza della solidarietà, fondamentale dopo i danni causati dall’alluvione in alcune zone della nostra città: l’incasso della serata sarà infatti devoluto a sostegno del Centro Giovani del Quartiere Montanara.

Per l’occasione il cast sarà d’eccezione e molti artisti e performer famosi si alterneranno sul palco del Regio, tra i quali: Mascia Foschi con Alessandro Nidi, Roberta Di Mario, Clelia Cicero, Andrea Salvini & Vox Canora con Satomi e Simone Veneri, Bengi dei Ridillo, Alan Scaffardi & Corrado Caruana, Sasha Torrisi, Badu con Michela Ollari e Michelangelo Ferilli, Giorgina Bartoli con Andrea Dardari, TNT, Marlat, Lokomotion, il Coro Novecentum (35 elementi), diretto da Magda Palmieri con gli arrangiamenti di Adonella Gregorio, gli attori Ursula Mezzadri e Raffaele Rinadi e le coreografie di Manfredi Perego.

A questi bisogna poi aggiungere la straordinaria partecipazione di Mario Biondi che torna nella sua città d’adozione, dopo la prima parte del tour europeo e in pieno lancio del nuovo disco natalizio e la presenza di Franco Simone, che presenterà anche in anteprima nazionale il video, tratto dalla sua nuova opera rock sinfonica “Stabat Mater”, segnalata agli ultimi Award Musicali nella categoria specializzata.

“Abbiamo accolto con immediato entusiasmo la proposta di immaginare una serata dove il talento di grandi artisti si unisse al cuore pulsante che poche cose come la musica e la poesia sanno attivare” - afferma l’Assessora Ferraris - “Ci aspettiamo che dalla partecipazione di tutta la città possa essere aggiunto un tassello al recupero della piena funzionalità del centro Giovani Montanara”. E conclude: “un ringraziamento davvero sentito ad artisti, professionisti e aziende che con generosità hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione”.

Una occasione speciale e una significativa opportunità di aggregazione e di supporto verso la zona della città più fortemente colpita dall’esondazione del Baganza.

Per la parte fonico-acustica e delle luci hanno aderito a titolo gratuito Audioextreme di Giò Rosati e R.G. Audio Service.

La foto dell’immagine dell’evento è di Roberto Perotti, con la grafica di Claudio Cristofari Designer.

I costi dei biglietti saranno: platea 15 euro, palco centrale 12 euro, palco laterale 10 euro, galleria 5 euro.

La prevendita si terrà presso la biglietteria del Teatro Regio, tel. 0521/203900.

Testi tratti da www.comune.parma.it

Eventi recenti

Daytona Hotel Parma segnala: Renoir alla Villa dei Capolavori

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso.”

Negli anni sessanta dell’Ottocento, grazie all’amico Claude Monet, Renoir scopre una grande passione che lo accompagnerà per tutta la sua vita di artista: la pittura en plein air. Di pochi anni dopo è lo straordinario "La Seine à Champrosay", arrivato direttamente dal Musée d’Orsay di Parigi e ora in mostra nelle sale della Fondazione Magnani Rocca.

Si potranno vedere dal vivo La Seine à Champrosay e gli altri capolavori di Renoir, Monet, Matisse e Cézanne fino al 13 settembre 2015 alla Fondazione Magnani Rocca. L’ingresso alla collezione permanente è compreso nel biglietto della mostra Roma 900.

Per maggiori info www.magnanirocca.it

Daytona hotel Parma segnala: Festival del Prosciutto

Dal 5 al 20 settembre, al via la XVIII edizione del Festival del Prosciutto di Parma.

Anche quest’anno 15 giorni interamente dedicati al Prosciutto di Parma. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose per la XVIII edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato.

Ospite d’eccezione dell’inaugurazione sarà lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo che venerdì 4 settembre trasformerà Langhirano in una grande piazza di sapori: ai tradizionali interventi delle istituzioni seguirà infatti il suo spettacolare show cooking in Piazza Ferrari appositamente allestita con un maxi schermo in grado di riprendere la sua maestria ai fornelli.

Come di consueto, ci sarà anche il Bistrò del Prosciutto di Parma realizzato con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma, sotto i Portici del Grano, a Parma. Qui tutti i giorni sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva. Tante le iniziative in programma dal 5 al 13 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista.

Per gli estimatori del buon vino, sarà allestita nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza la Cantina dei Musei del Cibo, un percorso espositivo e sensoriale inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo (www.museidelcibo.it) interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura.

Il Festival è poi anche tanta musica, iniziative a contatto con la natura, arte e cultura. Tra gli eventi musicali sabato 12 settembre si esibiranno a Langhirano i The Kolors, la band vincitrice del programma Amici. Ma molti altri artisti popoleranno le serate del Festival del Prosciutto di Parma.

Per gli amanti dell’arte, sarà possibile visitare la Fondazione Magnani Rocca che ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani; la Pieve romanica di San Biagio a Talignano, la Pieve di Collecchio, di San Pietro e la Pieve Romanica di Moragnano sulla Via Francigena; il meraviglioso circuito di musei di Neviano e la Rocca S. Vitale di Sala Baganza.

E poi i Castelli: il Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, esempio dell’architettura militare quattrocentesca; il Castello di Torrechiara e il Castello di Montechiarugolo.

Continua la collaborazione con il Salone del Camper, che si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Festival, dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sul programma delle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette.

Anche quest’anno è garantita, grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, la presenza della stampa internazionale impegnata in un tour formativo alla scoperta del Prosciutto di Parma, della sua storia e del suo sapore dolce e gustoso. I giornalisti visiteranno inoltre Expo Milano 2015 e in particolare il padiglione CibusèItalia dove è presente, tra gli altri, un ampio spazio dedicato al Prosciutto di Parma.

Programma completo: www.festivaldelprosciutto.com

All OUR ROOMS ARE EQUIPPED WITH MATTRESS "SIMMON"S AND THE TV SERVICE "MEDIASET PREMIUM"